Diamo qui di seguito conto del racconto del mese appena passato caratterizzato da importanti precipitazioni al sud Italia e da una importante anomalia concentrata attorno all’inizio della seconda decade del mese caratterizzata da una anomala irruzione di aria fredda con annesse prime precoci nevicate sulle pianure dell’Emilia centrale. Partiamo dalle considerazioni generali per quanto riguarda il mese appena passato.

comphour.3YZlYve75K.gif
Mappa delle anomalie di geopotenziale a 500 pa per il mese di novembre 2017

Evidente una certa difficoltà del vortice polare insidiato alle alte latitudini da anomalie di geopotenziale positive.

ba92rsjpw1.png
Mappa delle nostre previsioni stagionali

Schema generale molto simile nelle nostre previsioni stagionali, con la presenza marcata di alte pressioni alle alte latitudini ed un vortice polare in grande difficoltà che, però, nelle nostre previsioni si dirigeva sulla Granbretagna in una classica evoluzione di stampo nord Atlantico.

comphour.c6xFExNlAK.gif
Azione meridiana del vortice polare per il novembre appena passato.
jkvsk_2nwt.png
Le nostre previsioni stagionali

Evidenti le differenze rispetto alla nostra previsione con una azione decisamente più occidentale del vortice polare.

comphour.aHizVhwM7G.gif

Anomalie termiche positive sull’est europeo ed in media termica altrove, Italia compresa.

jutb0hkkrc.png

Le nostre previsioni confermavano anomalie molto più accentuate sull’oriente europeo in uno schema generale decisamente più caldo. Evidentissimo come un piccolo cambiamento nella distribuzione delle anomalie possa determinare grandi cambiamenti nelle configurazioni climatiche.

comphour.ICafDiQoSy.gif
Anomalie pluviometriche

Passiamo infine alla carta delle anomalie pluviometriche. Importanti anomalie si sono registrate al sud Italia, in particolar modo su Puglia e Basilicata. Ancora siccitoso l’eterno nord-ovest del paese.

s6dxm_brja.png
Le nostre previsioni stagionali

Il quadro delle precipitazioni è stato quello più vicino alla realtà con le anomalie sul nord-ovest e quelle sul centro Italia individuate in un contesto europeo comunque in media a parte l’Atlantico settentrionale. Notevole anche l’individuazione della anomalia iberica.

Concludiamo con la grande anomalia del 13 novembre, foriera di nevicate in pianura al nord. Vi proporremo qui di seguito le anomalie termiche attraverso i vari strati atmosferici, analizzando i quali noteremo una interessantissima anomalia, determinante per le nevicate al suolo così precoci.

comphour.eFc9ReOhTR.gif
Anomalie termiche al suolo per la giornata del 13 novembre
comphour.abpkqnzQzG.gif
Anomalie a 925 Hpa-circa 1000 m per la giornata del 13 novembre
comphour.0Ww7GVMUI2.gif
Anomalie a 850 Hpa-1500 m per la giornata del 13 novembre
comphour.43V5zZ_hKW.gif
Anomalia a 500 Hpa-5000 m per il giorno 13 novembre

Si evince in maniera palese cosa sia avvenuto nel corso di questa straordinaria irruzione: una importante massa di aria fredda in quota si è staccata dal flusso polare raggiungendo le nostre regioni nord-occidentali entrando dalla porta del Rodano. Questa aria fredda ha potuto riversarsi al suolo solo in presenza di precipitazioni determinando localmente (Emilia centrale) veri e propri crolli delle temperature durante i rovesci con rapida mutazione in neve delle pesanti precipitazioni che interessarono l’Emilia quella mattina. Interessantissima, a suffragare questa interpretazione, la debole anomalia termica al suolo, incapace da sola di determinare nevicate in pianura.